Riformatori dello Studio di Padova

In questo articolo esploreremo l'importanza di Riformatori dello Studio di Padova nella società contemporanea. Dalla sua rilevanza nel mondo accademico al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, Riformatori dello Studio di Padova gioca un ruolo fondamentale nella nostra comprensione del mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i diversi aspetti e dimensioni di Riformatori dello Studio di Padova, dalle sue origini storiche alle sue applicazioni attuali. Allo stesso modo, prenderemo in considerazione le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Riformatori dello Studio di Padova, arricchendo così la nostra comprensione complessiva di questo argomento. Questo articolo cerca di approfondire la rilevanza e il significato di Riformatori dello Studio di Padova nella nostra società attuale, offrendo una visione panoramica che consente al lettore di comprenderne l'importanza e la portata in vari contesti.

I Riformatori dello Studio di Padova, conosciuti anche come Riformatori allo Studio di Padova, erano tre magistrati della Repubblica di Venezia con l'incarico di amministrare l'istruzione. Creati nel 1517 all'indomani della Guerra della Lega di Cambrai, acquisirono nel corso dei secoli la competenza su tutti i livelli dell'istruzione e sulle biblioteche di Venezia e Padova. Loro compito era, inoltre, quello di autorizzare la pubblicazione dei libri in tutto il territorio della Repubblica.

Storia della magistratura

Facciata e Teatro anatomico di Palazzo del Bo a Padova, sede dell'Ateneo.

Fondato nel 1222, l'Ateneo patavino passò sotto l'amministrazione veneziana quando Venezia annesse Padova nel 1405.

L'amministrazione veneziana, che era inizialmente in capo ad un nobile con il titolo di rettore, venne momentaneamente sospesa nel 1509 a seguito della breve occupazione di Padova da parte delle truppe francesi e imperiali. Il 21 febbraio 1517, il Senato veneziano - o Pregadi - diede mandato al Pien Collegio di riaprire l'Ateneo. Al fine di gestire la ricostruzione successiva alla guerra, l'assunzione di nuovi professori e altre incombenze, vennero scelti tre magistrati con il titolo, appunto, di Riformatori dello Studio di Padova. Nel 1528, si deliberò che i Riformatori divenissero un'istituzione permanente del Senato, responsabile dell'istruzione.

Facciata e Sala di lettura della Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco a Venezia.

In quanto magistratura senatoria, i Riformatori avevano diritto di presentare parti - leggi - in Senato sulle materie di loro competenza, ma non avevano la possibilità di giudicare questioni legali che avessero pertinenza con la vita accademica, ambito sul quale aveva giurisdizione il Consiglio dei Dieci.

Le loro competenze vennero progressivamente estese alla presidenza dell'Università di Padova, sugli Studi e sulle Scuole di Venezia in generale - compresa l'Accademia dei Nobili alla Giudecca -, all'assegnazione delle cattedre, la gestione delle biblioteche pubbliche - per esempio quella di San Marco -, e lo stretto controllo della pubblicazione dei libri circolanti nei territori della Serenissima.

Note

  1. ^ Tiepolo, Maria Francesca, 'Venezia', in La Guida generale degli Archivi di Stato, IV (Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994), pp. 857–1014, 1062–1070, 1076–1140 ISBN 9788871250809
  2. ^ Cappelletti, Giuseppe, Relazione storica sulle magistrature venete (Venezia: Filippi Editore, 1873)
  3. ^ Da Mosto, Andrea, L'Archivio di Stato di Venezia, indice generale, storico, descrittivo ed analitico (Roma: Biblioteca d'Arte editrice, 1937)

Voci correlate

Collegamenti esterni